Se hai un’idea e vuoi verificare la sua fattibilità con i nostri componenti, ti mettiamo a disposizione tutti i disegni tridimensionali oppure un consulente che ti aiuta a realizzare il tuo sistema.
Con il “fai da te” la spesa è sicuramente più contenuta. Se invece si opta per una consulenza professionale, c’è un costo orario da sostenere. E’ possibile anche scegliere una soluzione ibrida, cioé sviluppare una parte in proprio e farsi sviluppare un’integrazione dal nostro staff.
L’utilizzo dei disegni richiede delle competenze nel disegno CAD. I nostri disgeni sono compatibili con i principali programmi professionali, ad esempio Solidworks. Se non hai la possibilità di accedere ad un programma professionale, puoi utilizzare Freecad che ti consente di creare piccole composizioni di pezzi.
Se non sei in grado di utilizzare un programma CAD anche semplice il nostro staff ti può supportare. Il servizio è a pagamento e dipende dalla complessità del lavoro da realizzare.
Crea un disegno
Fai una foto o un scansione
Invia la tua foto/disegno
Un operatore di contatterà
Caso di studio.
Un nostro cliente aveva autocostruito un meccanismo per la gestione della rotazione di una piattaforma. Le performance del sistema non erano soddisfacenti. Ci ha inviato una foto chiedendoci se si poteva realizzare un meccanismo che andasse ad integrarsi sulla costruzione esistente.

situazione esistente
Le condizioni di partenza erano: un struttura completamente autocostruita. Un motore passo passo standard nema17, un albero da 5mm fissato ad una piattaforma rotante. L’intero meccanismo va posizionato sotto ad un tavolo.
La richiesta:
- Recuperare il motore passo passo perché la sensoristica e le schede di controllo erano già esistenti.
- riutilizzare l’albero esistente perché è già fissato alla piattaforma superiore ed è cablato.
- Sistema semplice, essenziale, ma preciso e funzionale.

fig. 2 Soluzione “Virtual Assembly”
La proposta
La firgura 2 mostra il prodotto proposto al cliente. La montatura è collegabile al motore esistente, le staffe laterali consentono il fissaggio superiore alla piattaforma. L’albero principale, costituito da un tubo, può essere facilmente collegato al perno esistente grazie ad un giunto 8mm – 5mm.
In questo modo abbiamo recuperato il motore passo passo, il controller e non andiamo ad alterare l’albero della piattaforma esistente. Tutti i componenti utilizzati sono disponibili e acquistabili singolarmente. Il cliente potrebbe decidere di utilizzare solamente una parte della proposta o di variare qualche pezzo.
L’accoppiamento degli ingranaggi è preciso.
Grazie al virtual assembly, il nostro cliente ha potuto vedere la soluzione senza costruirla, comunicarci degli aggiustamenti e acquistare i pezzi da una lista già definita, senza sorprese, pezzi mancanti, necessità di completare la fornitura.
Queste pratiche vengono utilizzate normalmente in ambito industriale, ma abbiamo deciso di estenderle anche all’ambiente consumer.
Mettiamo inoltre a disposizione una libreria di componenti completa dove, se avete un programma CAD 3D, potete autocostruirvi il vostro oggetto.