Per calcolare il tempo di ricarica di una batteria al NiMh dovete conoscere alcune informazioni facilmente reperibili. Il primo dato è la capacità della batteria, indicata sempre in mAh o Ah per le batterie più grandi.
La seconda informazione è la corrente erogata dal vostro caricabatterie. I caricabatterie a microprocessore consentono spesso una regolazione precisa e variabile nel tempo a seconda della scarica della batteria. Il terzo dato è l’efficienza del processo di carica.
Vediamo nel dettaglio come utilizzare queste informazioni. Immaginiamo di avere una batteria da 2000mAh e di caricarla a 200mA. Idelamente:
Tempo di carica = Capacità della batteria / corrente di carica.
Cioé se ho la mia batteria da 2000mAh e la carico a 200mA impiego 10 ore per caricarla. Attenzione ! la capacità della batteria è espressa in mAh che è un’unità di energia. La corrente di carica è espressa in mA che è un’unità di corrente. L’energia è data da corrente * tempo, cioé mAh dove h sta ad indicare “ora”, si legge “milliampere ora”.
La formula precedente è puramente ideale perché durante la carica viene dissipata un’energia, sotto forma di calore, che non contribuisce alla carica effettiva. La formula pratica per calcolare il tempo reale è data da:
Tempo = capacità *1,4 / corrente di carica
Il tempo effettivo quindi è circa un 40% in più del tempo teorico. Il valore di 1.4 è un valore medio e può essere peggiore o migliore anche in funzione dell’età della vostra batteria o pacco batterie. L’utilizzo di un buon caricatore dotato di microprocessore, può allungare sensibilmente la vita delle vostre batterie.
Un esempio di caricabatterie molto buono è il BC 700 che potete trovare qui